COMENDAS
Fabricante
Desenhista/Gravador
NÃO IDENTIFICADO
Conjunto
1-02-03-016-00026-01-02 (INSÍGNIA E BOTÃO)
Descrição
ANV/ CRUZ DE SÃO JORGE EM ESMALTE BRANCO ORLADA DE CORDÃO DOURADO TENDO AO CENTRO UMA ESTRELA DE CINCO PONTAS EM DOURADO. LIGANDO OS BRAÇOS DA CRUZ ESTÃO QUATRO ÁGUIAS DE ASAS ABERTAS VOLTADAS À ESQUERDA. O CONJUNTO ESTÁ ASSENTADO SOBRE RESPLENDOR DE OITO PONTAS.
REV/ LISO, COM GANCHOPARA PRENDER. NO CENTRO, CÍRCULO COM INFORMAÇÕES SOBRE O FABRICANTE: NA ORLA ENTRE DOIS CORDÕES DE PÉROLAS: "CRAVANZOLA * E.GARDINO SUCC." E NO CAMPO: "ROMA / VIA DEL CORSO / 341".
BOTÃO COM AS MESMAS CARACTERÍSTICAS DA COMENDA.
NO ESTOJO VERDE:
"CRAVANZOLA / SUCC. E.GARDINO / GIOELLERIA / ROMA"
Unidade de Medida
Milímetro
Unidade de Massa
Grama
Diâmetro/Módulo
85
Peso
92,4
Observações
BOTÃO COM SEGUINTE NÚMERO; MP 38.085 E RUSP 1.103.913.
PESO DO BOTÃO: 3,3G
Histórico
LAW NUMBER 178 OF 3 MARCH 1951, FOUNDATION OF THE "ORDER OF MERIT OF THE ITALIAN REPUBLIC" AND PROTOCOL FOR BESTOWAL AND DISPLAY OF DECORATIONS
THE ORDER OF MERIT OF THE ITALIAN REPUBLIC WAS FOUNDED AS THE SENIOR ORDER OF KNIGHTHOOD BY THE 2ND PRESIDENT OF THE ITALIAN REPUBLIC, LUIGI EINAUDI IN 1951.[1] THE HIGHEST RANKING HONOUR OF THE REPUBLIC; IT IS AWARDED FOR "MERIT ACQUIRED BY THE NATION" IN THE FIELDS OF LITERATURE, THE ARTS, ECONOMY, PUBLIC SERVICE, AND SOCIAL, PHILANTHROPIC AND HUMANITARIAN ACTIVITIES AND FOR LONG AND CONSPICUOUS SERVICE IN CIVILIAN AND MILITARY CAREERS. MEMBERS OF THE ORDER MAY USE THE POST-NOMINAL LETTERS OMRI.
THE ORDER EFFECTIVELY REPLACED AS NATIONAL ORDERS THE CIVIL ORDER OF SAVOY (1831), THE ORDER OF THE CROWN OF ITALY (1868), THE ORDER OF SAINTS MAURICE AND LAZARUS (1572) AND THE SUPREME ORDER OF THE MOST HOLY ANNUNCIATION (1362), WHICH THE SOVEREIGN, AS GRAND MASTER, DID NOT ABDICATE ON THE ABOLITION OF THE MONARCHY AND CONTINUES TO AWARD IN EXILE AS FONS HONORUM.[2] TODAY THESE CONTINUE MERELY AS DYNASTIC ORDERS OF THE FORMER ROYAL HOUSE OF SAVOY. WHILST THEIR BESTOWAL IS SUPPRESSED BY LAW IN ITALY, THE CONTINUED USE OF THOSE DECORATIONS CONFERRED PRIOR TO 1951 IS PERMITTED, EXCLUSIVE OF ANY RIGHT OF PRECEDENCE IN OFFICIAL CEREMONIES.[3]
HTTP://EN.WIKIPEDIA.ORG/WIKI/ORDER_OF_MERIT_OF_THE_ITALIAN_REPUBLIC
L'ORDINE È SUDDIVISO NEI SEGUENTI GRADI ONORIFICI:
CAVALIERE DI GRAN CROCE DECORATO DI GRAN CORDONE;
CAVALIERE DI GRAN CROCE;
GRANDE UFFICIALE;
COMMENDATORE;
UFFICIALE;
CAVALIERE, DETTO ANCHE CAVALIERE DELLA REPUBBLICA.
A NESSUNO PUÒ ESSERE CONFERITA, PER LA PRIMA VOLTA, UN'ONORIFICENZA DI GRADO SUPERIORE A QUELLA DI CAVALIERE. FANNO ECCEZIONE ALCUNE SITUAZIONI PARTICOLARI, ESPRESSAMENTE STABILITE DALLA LEGGE. PER BENEMERENZE DI SEGNALATO RILIEVO E PER RAGIONI DI CORTESIA INTERNAZIONALE, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PUÒ CONFERIRE ONORIFICENZE ALL'INFUORI DELLA PROPOSTA E DEL PARERE RICHIESTI DALLA LEGGE. IN QUESTI CASI, IL DECRETO DI CONCESSIONE È CONTROFIRMATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI.
LE CONCESSIONI DELLE ONORIFICENZE HANNO LUOGO IL 2 GIUGNO, RICORRENZA DELLA FONDAZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA, E IL 27 DICEMBRE, RICORRENZA DELLA PROMULGAZIONE DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. SOLTANTO LE CONCESSIONI ATTRAVERSO IL MOTU PROPRIO PRESIDENZIALE, QUELLE LEGATE ALLA CESSAZIONE DAL SERVIZIO DEI PUBBLICI DIPENDENTI E QUELLE ACCORDATE A STRANIERI, POSSONO AVVENIRE IN QUALUNQUE DATA.
SALVE LE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE PENALE, INCORRE NELLA PERDITA DELL'ONORIFICENZA L'INSIGNITO CHE SE NE RENDA INDEGNO. LA REVOCA È PRONUNCIATA CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, SU PROPOSTA MOTIVATA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, SENTITO IL CONSIGLIO DELL'ORDINE.
È VIETATO IL CONFERIMENTO DI ONORIFICENZE, DECORAZIONI E DISTINZIONI CAVALLERESCHE, CON QUALSIASI FORMA E DENOMINAZIONE, DA PARTE DI ENTI, ASSOCIAZIONI E PRIVATI. DI NORMA NON SI POSSONO CONFERIRE ONORIFICENZE IN FAVORE DI CITTADINI ITALIANI CHE NON ABBIANO COMPIUTO IL 35º ANNO DI ETÀ, AD ECCEZIONE DI PARTICOLARI MOTIVI CHE NE GIUSTIFICHINO LA CONCESSIONE.
TRA UNA ONORIFICENZA E L'ALTRA DI GRADO SUPERIORE OCCORRE, DI NORMA, UNA PERMANENZA DI ALMENO TRE ANNI NELLA QUALIFICA INFERIORE.
LE ONORIFICENZE NON POSSONO ESSERE CONFERITE AI DEPUTATI E AI SENATORI, DURANTE IL LORO MANDATO PARLAMENTARE.
CAVALIERE DI GRAN CROCE DECORATO DI GRAN CORDONE [MODIFICA]
ECCEZIONALMENTE CONFERITO AI CAVALIERI DI GRAN CROCE PER PREMIARE ALTISSIME BENEMERENZE DI UOMINI EMINENTI, ITALIANI E STRANIERI. DI SOLITO È RISERVATO AI CAPI DI STATO.
È LA MASSIMA ONORIFICENZA PREVISTA DALLA REPUBBLICA ITALIANA.
HA LA MEDESIMA COSTITUZIONE DEL TITOLO DI CAVALIERE DI GRAN CROCE ILLUSTRATO IN SEGUITO, ECCETTO QUANTO SEGUE:
LA PLACCA DELLE INSEGNE DI GRAN CORDONE È DORATA; NEI CASI PREVISTI, LA DECORAZIONE DELL'ORDINE È APPESA AD UN COLLARE D'ORO COSTITUITO DA MAGLIE DI ELEMENTI MISTILINEI.
CAVALIERE DI GRAN CROCE [MODIFICA]
LA DECORAZIONE DI PRIMA CLASSE (CAVALIERE DI GRAN CROCE) PER GLI UOMINI È COSTITUITA DA:
UNA CROCE PATENTE RITONDATA SMALTATA DI BIANCO, FILETTATA D'ORO, DELLA MISURA DI 52 MM, ATTRAVERSANTE DUE RAMI DI ULIVO E DI QUERCIA D'ORO, FRUTTATI DELLO STESSO, POSTI IN CERCHIO. LA CROCE È CARICATA AL CENTRO DA UNO SCUDETTO CIRCOLARE D'ORO, BORDATO D'AZZURRO, RECANTE, NEL RECTO, L'EMBLEMA DELLA REPUBBLICA ITALIANA D'ORO E, ALL'INTERNO DELLA BORDATURA, LA SCRITTA IN LETTERE LAPIDARIE MAIUSCOLE ROMANE AL MERITO DELLA REPUBBLICA; NEL VERSO, L'EFFIGIE A SBALZO DELL'ITALIA TURRITA D'ORO E, ALL'INTERNO DELLA BORDATURA, LE SCRITTE IN LETTERE LAPIDARIE MAIUSCOLE ROMANE D'ORO, NELLA SEMIAREA SUPERIORE PATRIAE UNITATI, IN QUELLA INFERIORE CIVIUM LIBERTATI;
UN PLACCA DEL DIAMETRO DI 85 MM A FORMA DI RAGGIERA CONVESSA D'ARGENTO, COSTITUITA DA OTTO GRUPPI DI RAGGI CIASCUNO INTAGLIATI A PUNTA DI DIAMANTE, CON SOVRAPPOSTA AL CENTRO UNA CROCE UGUALE A QUELLA GIÀ DESCRITTA. LA PLACCA SI PORTA SUL PETTO A SINISTRA;
UNA FASCIA DI SETA DALLA SPALLA DESTRA AL FIANCO SINISTRO. LA FASCIA DI 101 MM DI ALTEZZA È VERDE BANDIERA CON UNA LISTA DI ROSSO PER LATO DI 9 MM.
IDENTICHE CARATTERISTICHE HANNO LE DECORAZIONI DI PRIMA CLASSE PER LE SIGNORE, CON L'UNICA DIFFERENZA CHE LA FASCIA È DI 82 MM DI ALTEZZA.
GRANDE UFFICIALE [MODIFICA]
LA DECORAZIONE DI SECONDA CLASSE, GRANDE UFFICIALE, PER GLI UOMINI È COSTITUITA DA:
UNA CROCE CON LE STESSE CARATTERISTICHE DELLA DECORAZIONE DI PRIMA CLASSE. VA PORTATA AL COLLO;
UN NASTRO DEI COLORI DELL'ORDINE DI 50 MM DI ALTEZZA; CON LE DUE LISTE LATERALI DI ROSSO DI 4 MM CIASCUNA, POSTE COME NELLA DECORAZIONE DI PRIMA CLASSE;
UNA PLACCA CON UN DIAMETRO DI 80 MM, A FORMA DI RAGGIERA CONVESSA, COSTITUITA DA QUATTRO GRUPPI DI RAGGI D'ARGENTO INTAGLIATI A PUNTA DI DIAMANTE E CARICATA AL CENTRO DALLA CROCE DELL'ORDINE DESCRITTA SOPRA.
LA DECORAZIONE DI SECONDA CLASSE PER LE SIGNORE È IDENTICA A QUELLA DESCRITTA PER GLI UOMINI: LA CROCE, PERÒ, VIENE APPUNTATA SOTTO LA SPALLA SINISTRA APPESA AD UN FIOCCO DI NASTRO DEI COLORI DELL'ORDINE.
COMMENDATORE [MODIFICA]
LA DECORAZIONE DI TERZA CLASSE (COMMENDATORE) SIA PER GLI UOMINI CHE PER LE DONNE CONSTA DI:
UNA CROCE APPESA AL NASTRO DA PORTARSI APPESA AL COLLO, UGUALE A QUELLA DELLA SECONDA CLASSE;
UN NASTRO CON I COLORI DELL'ORDINE DA PORTARSI AL COLLO, UGUALE A QUELLO DELLA SECONDA CLASSE.
VA APPUNTATA SOTTO LA SPALLA SINISTRA APPESA AD UN FIOCCO DI NASTRO DEI COLORI DELL'ORDINE.
UFFICIALE [MODIFICA]
LA DECORAZIONE DI QUARTA CLASSE (UFFICIALE) PER GLI UOMINI CONSTA DI:
UNA CROCE UGUALE A QUELLA DI TERZA CLASSE, MA CON I BRACCI DORATI E DELLA MISURA DI 40 MM. VA PORTATA APPUNTATA AL LATO SINISTRO DEL PETTO;
UN NASTRO CON I COLORI DELL'ORDINE DI 37 MM DI ALTEZZA, CON LE DUE LISTE LATERALI DI ROSSO DI 3 MM CIASCUNA, POSTE COME QUELLE DELLA PRIMA CLASSE.
LA DECORAZIONE DI QUARTA CLASSE PER LE SIGNORE È IDENTICA A QUELLA DESCRITTA PER GLI UOMINI: LA CROCE, PERÒ, VIENE APPUNTATA SOTTO LA SPALLA SINISTRA, APPESA AD UN FIOCCO DI NASTRO DEI COLORI DELL'ORDINE.
CAVALIERE [MODIFICA]
LA DECORAZIONE DI QUINTA CLASSE (CAVALIERE) PER GLI UOMINI CONSTA DI:
UNA CROCE UGUALE A QUELLA DI QUARTA CLASSE, MA CON I BRACCI ARGENTATI. VA PORTATA APPUNTATA AL LATO SINISTRO DEL PETTO;
UN NASTRO UGUALE A QUELLO DELLA QUARTA CLASSE.
LA DECORAZIONE DI QUINTA CLASSE PER LE SIGNORE È IDENTICA A QUELLA DESCRITTA PER GLI UOMINI: LA CROCE, PERÒ, VIENE APPUNTATA SOTTO LA SPALLA SINISTRA APPESA AD UN FIOCCO DI NASTRO DEI COLORI DELL'ORDINE.
SOBRE O FABRICANTE:
A DATA DE FUNDAÇÃO DA JOALHERIA NÃO SE SABE EXATAMENTE.
SABEMOS QUE EM 1850 EXISTIAM NO VIA DORA GROSSA (ACTUAL VIA GARIBALDI), EM TURIM, OS DITOS IRMÃOS BORANI FORNECEDORES DO REGIO MINISTÉRIO E DA CASA REAL DA SARDENHA PARA O OURO, PRATA E CONDECORAÇÕES. COM A TRANSFERÊNCIA DA CAPITAL DE TURIM PARA FLORENÇA, EM 1864, ABRIU-SE UM ESCRITÓRIO QUE FOI TRANSFERIDO PARA ROMA EM 1871 COM A UNIFICAÇÃO DA ITÁLIA. OS IRMÃOS BORANI APOSENTADOS DOS NEGÓCIOS, PASSOU A EMPRESA A DOMENICO CRAVANZOLA QUE DELA TINHA SIDO DIRETOR EM 1913 E VENDERAM-NA PARA RAVIOLI LUIGI E O DIRETOR DA COMPANHIA ENRICO GARDINO .
EM 1927, ETTORE GARDINO, FILHO DE ENRICO, ASSUMIU A COMPANHIA INTEIRA DE LUIGI RAVIOLI E MUDOU O NOME DA JOALHERIA GARDINO PARA D. CRAVANZOLA.
APÓS A EMPRESA PASSA PARA O NETO DE ETTORE, MARIO. EM 1927 A EMPRESA TORNOU-SE UM REVENDEDOR ROLEX ACREDITANDO NO DESENVOLVIMENTO DO QUE SERÁ A MARCA DE RELÓGIO MAIS FAMOSO DO MUNDO.
EM 1993 FOI FEITO O TRABALHO DE RENOVAÇÃO DE PAREDES COM A PERMISSÃO DA SUPERINTENDÊNCIA DE PATRIMÓNIO ARQUITECTÓNICO E ARTÍSTICO DE ROMA, SENDO O PALÁCIO ARTÍSTICAMENTE VINCULADO À LEI N º 1939/01/06 1089, JUNTAMENTE COM O MOBILIÁRIO CONSTRUÍDO EM 1850.
EM 1997, PAUL GARDINO, FILHO DE MARIO GARDINO FUNDA A PAOLO GARDINO & C. SAS, E ABRE UMA NOVA LOJA EM PARIOLI, LIDANDO PRINCIPALMENTE COM ROLEX E JÓIAS. (...) ATUALMENTE A EMPRESA ESTÁ PRESTES A INOVAR NA INTERNET E ATÉ O FINAL DESTE ANO E INÍCIO DO PRÓXIMO ANO VAI LANÇAR UM NOVO SITE DE E-COMMERCE DE PRÊMIOS E CONDECORAÇÕES DE CAVALARIA, PRINCIPALMENTE DESTINADAO A FACILITAR A EXPANSÃO DOS MERCADOS ESTRANGEIROS.
HTTP://WWW.GARDINO.IT/STORIALONG.HTML
26/05/2010 (TRADUÇÃO LIVRE PELO SITE TRADUKA.COM)
Número MP
38084
Número USP
1103912
Número do Processo
95.1.347.33.3
Tipo de Aquisição
Signatário
EMBAIXADOR CYRO DE FRITAS VALLE
Coletor
Data de Aquisição
14/12/1963
Compilador/Data
ANGELA RIBEIRO / JUNHO DE 2010